![]() |
||
Home
|
|
||
Navigazione
Area Riservata
|
Ancora al contenuto
Azione 2
Paragrafi:
1......... Obiettivi 2......... Durata 3......... Fasi di lavoro Obiettivi L'azione 2 prevede l'utilizzo delle potenzialità dell'informatica e di Internet per sviluppare strumenti e definire metodi di intervento che consentano di realizzare a distanza :
La durata del progetto è di tre anni, coinvolge sei Regioni (Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Sicilia, Lombardia, Toscana) e circa 2500 alunni. Al termine del lavoro saranno disponibili applicazioni software ( screening, rieducazione, formazione personale ) ed una documentazione completa dell' intero percorso in formato multimediale accessibile via WEB tali da garantire in modo omegeneo su tutto il territorio coinvolto interventi su una vasta popolazione scolastica di bambini in modo semplice e non oneroso. Il progetto è stato presentato al Ministero della Salute e al Ministero Pubblica Istruzione che hanno espresso valutazione positiva ed appoggio alla proposta. Tutto il materiale prodotto verrà consegnato ad AID a titolo gratuito per consentire agli aderenti dell' associazione di farne uso, ove richiesto, su tutto il territorio nazionale.
Anno 2007 ( Fase 1) Le attività saranno tese alla progettazione e realizzazione di applicazioni software per lo screening, il supporto alla diagnosi,la rieducazione e la gestione dei dati.
.
Un'immagine del test di lettura con la maestra Beatrice e l'alunno Pierino Il software realizzato per archiviazione, gestione e distribuzione dati raccolti nella fase di screening avrà tutte le caratteristiche per il totale rispetto della privacy dell' alunno. I dati raccolti saranno analizzati da figure professionali con competenze adeguate al ruolo e, per i casi di alunni positivi, si procederà con la segnalazione alla scuola. Su richiesta, per eventuale supporto alla diagnosi, saranno resi disponibili. Il software di rieducazione sarà rilasciato solo sotto il controllo di un educatore ad alcuni alunni risultati positivi ai test Anno 2008 ( Fase 2) Si procederà all' affinamento del software prodotto a seguito dell' esperienza maturata con il campione di classi coinvolte il primo anno. Il software di rieducazione uscirà dalla fase di pre-release e si predisporrà il software per la formazione a distanza degli operatori che in futuro saranno impegnati nell' attività di screening.
Anno 2009 ( Fase 3 ) Con un software ormai consolidato si continuerà l' attività di screening ( 1200 alunni) coinvolgendo operatori già formati e la fase di rieducazione.
|
|